Canali Minisiti ECM

Alzheimer 1: Lorenzin, la lotta alla malattia è una grande sfida

Neurologia Redazione DottNet | 27/02/2018 14:55

Nel 2008 il Parlamento Europeo l'ha riconosciuta come priorità di salute

Farmaci innovativi per l'Alzheimer, che consentano di "contenere, arginare o guarire la patologia", ma anche "un nuovo modello di organizzazione per la gestione dei pazienti, oggi spesso a carico delle sole famiglie. E' su questo terreno che si gioca una delle più grandi sfide di un sistema sanitario universalistico, come è quello italiano". E' il commento del ministro Beatrice Lorenzin, intervenuta al convegno "La Fondazione Lilly e l'impegno per la ricerca",

pubblicità

"La ricerca in ambito sanitario - prosegue il ministro - è un investimento che contribuisce non solo ad alimentare le conoscenze scientifiche a beneficio del benessere dei cittadini, ma anche a migliorare la qualità del servizio sanitario e allo sviluppo dell'intero sistema economico del Paese, senza tralasciare l'enorme valore etico e sociale che riveste". Nell'ambito delle demenze, poi, ricorda, "il tema si fa ancora più stringente e complesso: già nel 2008 il Parlamento Europeo aveva riconosciuto la malattia di Alzheimer come priorità di salute pubblica".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing